Non poteva certo finire bene. (2013-2014)

web

Oggi ho ricontrollato i video delle repliche..è così bello lo spettacolo che mi scoccia proprio metterlo on line. Non sono una gran ripresa. L’uomo che doveva farci il video ufficiale, alla rappresentazione presso il Cinema Stella di Grosseto è venuto: ha portato un collaboratore, hanno filmato, la serata è andata stra bene, ma poi sono spariti, senza rispondere più al telefono. Cioè, o non hanno filmato nulla e se ne sono accordi tardi, oppure non so. Franco se mi leggi.. noi lo vorremmo il nostro video!!

NON POTEVA CERTO FINIRE BENE

Non poteva certo finire bene è una farsa giullaresca ad atto unico della durata di 70 minuti circa. Lo spettacolo realizzato da Andrea Lanzini in collaborazione con L. S. e Daniele Montorsi vede sulla scena la presenza di due attori: lo stesso scrittore Andrea più un musicista polistrumentista, Carlo Sciannameo, che accompagna il narrato del protagonista con chitarra, basso e percussioni. Non poteva certo finire bene é il nuovo spettacolo del trio di scrittori che hanno deciso di portare in scena questo progetto vista la fortunata messa in scena di “Stasera Disturbo? Storia del ritorno a casa dei Re Magi.” farsa giullaresca che ha avuto un’importante eco nel territorio fiorentino.

Lo spettacolo vuole indagare, in chiave divertente e mai pesante ma riflessiva, la vita di un ragazzo contemporaneo. L’evento, infatti, racconta le sorti del protagonista che, andato via da casa per studiare a soli 19 anni, si ritrova velocemente all’età di 30 anni. L’attore, alternando momenti di narrato e recitato, cerca di ripercorrere ciò che fino a quel momento ne è stato della sua vita: i suoi errori, i suoi timori, il rapporto con i genitori, con gli amici, i suoi amori, il mondo dell’università e le passioni, fino a toccare con mano il mondo reale e materiale del lavoro, degli affitti, della convivenza. Ecco spiegato il titolo: Non poteva certo finire bene!! Infatti Andrea a 30 anni è dovuto tornare a casa lasciando dietro di sé, per cause di forza maggiore, la vita che si era costruito.

Non poteva certo finire bene è uno spettacolo comico, è vita sul palcoscenico e, come nella vita reale, il riso è scaturito da una lacrima. Il target di riferimento è molto ampio, si rivolge infatti a ragazzi di tutte le età, ai genitori e perfino ai nonni, anche bisnonni!!! È un tema che amalgama tutti, che tutti abbiamo vissuto o che stiamo vivendo. Per questo è importante divertire su ciò che la vita spesso ci riserva di amaro e il messaggio che vuole arrivare è quello di guardare sempre avanti con forza d’animo, vincendo l’amaro con un potente sorriso.

Non poteva certo finire bene è stato scritto per essere rappresentato in molti luoghi dalle diverse caratteristiche: si adatta benissimo alle piazze, ai bar, club, pub e vive di “vita propria” all’interno dei teatri.

Rappresentazioni e repliche:

11 luglio 2013 presso il Circolo ARCI di Settignano;
23 luglio 2013 presso il Bagno della Polizia di Stato, Marina di Grosseto (GR);
3 agosto 2013 presso il Lido Oasi, Principina a Mare (GR);
8 agosto 2013 al Caffé Ricasoli, Grosseto centro (GR);
9 agosto 2013 alla Cava di Roselle (GR);
13 agosto 2013 a Cinigiano per il cartellone estivo, serata organizzata dal Comune di Cinigiano;
15 agosto 2013 “Festambiente 2013 ecologia e solidarietà – Legambiente -”, nella sede di Rispescia (Grosseto);
La tournée estiva si è infine conclusa nel suggestivo spazio del cassero grossetano al bar Kiosk il giorno 29 agosto 2013. Autunno e inverno 2014 invece:
19 settembre 2013 lo spettacolo ha aperto la stagione teatrale dell’ ex convegno “Alla Querce” a Firenze.
27 novembre 2013 per la rassegna “Mercoledì d’autore”, sul palco del Cinema Stella, Grosseto;
14 dicembre 2013 alla sala del teatro comunale di Civitella Marittima, nel cartellone spettacoli per le vananze natalizie organizzato dal Comune di Civitella Marittima (GR);
17 gennaio 2014 Spazio 72, Circolo ARCI khorakhanè, Grosseto;
24 gennaio 2014 h 09:30 per gli alunni del biennio dell’Istituto Tecnico Commerciale V. Fossombroni, Grosseto; 24 gennaio 2014 h.11:00 per gli alunni del triennio dell’Istituto Tecnico commerciale V. Fossombroni, Grosseto. Infine, il 27 marzo 2014 presso Officina Giovani, per la rassegna teatrale “Allacciate le cinture”, Prato.

Lice @spazio 72, Grosseto

13 agosto 2013 lanzini andrea a cinigiano 095 DSC_0007 DSC_0054 DSC_0012 DSC_0033 DSC_0046

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: